Home Cronaca Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti coglie l’essenza della situazione agrigentina

Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti coglie l’essenza della situazione agrigentina

0
Vella con l'on. Moroni

Si è concluso con un bilancio più che positivo il sopralluogo effettuato nella nostra provincia dalla commissione bicamerale d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari.

Il gruppo di parlamentari guidato dal deputato Jacopo Morrone (Lega) e dai commissari Eliana Longi (FdI), Pietro Lorefice (M5S), Luigi Spagnolli (Aut – Svp-Patt, Cb e Scn)) e dall’agrigentino Calogero Pisano (Noi Moderati) ha effettuato un sopralluogo nella discarica Catanzaro di Siculiana, Omnia di Licata e Seap di Agrigento.

Al termine hanno segnalato che per la discarica di Siculiana restano altri 7-8 mesi di attività per cui occorre trovare subito una soluzione alternativa; per quella dell’Omnia di Licata occorre intervenire con urgenza per rimuovere i residui dell’incendio che ha devastato l’area mentre sono stati espressi giudizi lusinghieri per l’impianto della Seap nella zona industriale di Agrigento. Alla presenza dei rappresentanti dell’Arpa, della magistratura e delle Forze dell’ordine, l’impianto è stato trovato efficiente e utile al territorio. Giudizi molto apprezzati dall’amministratore del Gruppo Seap  Sergio Vella che, al termine della visita, ha scritto una breve lettera di ringraziamento al presidente Morrone da estendere a tutti i componenti della commissione. Questo il testo inviato all’on. Morrone che riportiamo integralmente:

 

Gentilissimo Sig. Presidente Morrone

 

in qualità di rappresentante del Gruppo Seap, ho il piacere di scrivere queste sparute ma sentitissime righe di personale ringraziamento per la visita che Lei e i componenti della Commissione bicamerale avete deciso di organizzare presso le aziende Seap, con particolare riferimento all’impianto di Seap Depurazione Acque S.r.l.

Lungi da me fare piaggeria, con questo mio messaggio mi auguro, al contrario, di riuscire a cogliere nel segno e a trasmettere il senso di gratitudine che mi suscitano le Istituzioni pubbliche allorquando si dimostrano aperte e vicine a chi fa impresa, a maggior ragione quando il mercato di riferimento riguarda il settore dei “rifiuti” nel sud della Sicilia.

Esprimo un’ovvietà quando affermo che svolgere il mestiere di imprenditore con serietà e massima trasparenza in questa terra richiede uno sforzo e un’abnegazione personale particolarmente esigente poiché è difficile, per molteplici ragioni che non starò qui ad elencare, riuscire a far fronte a tutte le necessità e a tutti gli adempimenti che oggi sono imposti al mio settore di appartenenza.

In tutto ciò, vi è sempre la necessità di navigare nel mare della concorrenza, a volte sleale, dovendo riuscire a “fare impresa” nel migliore dei modi a vantaggio anche dei propri dipendenti e delle famiglie che li accompagnano e che tanto contano su queste attività lavorative e delle quali non si può non sentire il peso della responsabilità.

In questo quadro da me brevemente tracciato, v’è da aggiungere anche quel sottile (alcune volte neanche troppo) pregiudizio che accompagna chi, come anticipato sopra, tratta in materia di rifiuti in un territorio geograficamente molto a sud dell’Italia e per questo dislocato anche e spesso dal punto di vista culturale.

Per tutte queste ragioni non posso che essere riconoscente a Lei e a tutti i suoi Colleghi – non solo i componenti della Commissione ma anche tutti i rappresentati degli organi di Controllo presenti (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Corpo Forestale e ARPA) – per aver deciso di visitare le aziende del Gruppo Seap.

A tal proposito, mi farebbe cosa gradita se riuscisse ad estendere questa mia a tutti gli altri presenti dei quali non sono riuscito a rinvenire tutti i rispettivi indirizzi.

La visita della Commissione, oltre ad aver fatto immenso piacere a me e al mio staff, è stata sentita come un momento di alto riconoscimento e di grande vicinanza a chi ogni giorno si sforza il doppio e il triplo rispetto ad altri per mantenere alto il livello che, come ovvio che sia, pretende più impegno.

In quella sede aver potuto scambiare con Lei e tutti gli altri presenti le reciproche impressioni, osservazioni e i diversi punti di vista ha rafforzato in me la sensazione di vicinanza verso le Istituzioni.

Conclusivamente, nel ribadire i ringraziamenti per la visita svoltasi presso le nostre sedi, manifesto la mia più ampia disponibilità, se di Vostro interesse, per ulteriori momenti di confronto costruttivo e di dialogo su argomenti di interesse collettivo in materia di ambiente.

Cordialità.

Sergio Vella

Amministratore Gruppo Seap

la commissione bicamerale d’inchiesta

 

 

Exit mobile version